Regione Campania

Settore Finanziario

Il Settore ha, tra l'altro, la finalità essenziale di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente

Competenze

Funzioni di amministrazione generale del settore:

  • Atti e provvedimenti amministrativi riguardanti l’intero settore
  • Supporto agli organi istituzionali ed agli uffici nelle materie di competenza
  • Gestione delle autorizzazioni per l’accesso agli atti di competenza
  • Istruttoria atti deliberativi di competenza
  • Assistenza agli organi di direzione politica per le attività di programmazione e di indirizzo di competenza
  • Rapporti con organi statali, regionali e provinciali ed altri Enti pubblici per l’attività di competenza
  • Rapporti con Enti, Aziende e Associazioni per l’attività di competenza
  • Determinazioni a contrattare e relative procedure per gli ambiti di competenza (presidenza commissioni di gara, istruttoria e stipula di convenzioni, contratti e relativi atti preparatori e definitivi)
  • Stipula contratti, convenzioni e concessioni di competenza(fatte salve le competenze del settore gestione del patrimonio)
  • Gestione procedimenti di spesa nell’ambito del PEG di competenza (impegni, liquidazioni, ecc.)
  • Procedure di riconoscimento debiti fuori bilancio per ambiti di competenza
  • Gestione del personale di competenza
  • Regolamenti ed atti amministrativi vari, riguardanti le materie di competenza
  • Titolarità delle procedure di reclutamento del personale per la copertura dei posti afferenti al settore
  • Rilascio delle copie integrali dei documenti amministrativi di competenza, previa verifica della riscossione dei diritti di segreteria e dell'assolvimento di eventuali diritti di bollo
  • Statistiche di competenza

Funzioni specialistiche

  • Predisposizione dei documenti di programmazione dell'Ente
  • Formulazione piani di sviluppo economico dell’Ente
  • Predisposizione di elementi di scenario macro-economico e statistico per la programmazione a breve, medio e lungo termine
  • Raccolta ed elaborazione di dati statistici sugli ambiti di attività dell’Ente ai fini della programmazione delle attività e della valutazione dell’impatto delle politiche sull’ambiente di riferimento
  • Gestione del reporting per il Sindaco, la Giunta ed il Segretario Generale
  • Sviluppo e consolidamento del controllo di gestione
  • Supporto alla progettazione della contabilità sociale
  • Vigilanza sull’andamento del patto di stabilità interno
  • Rilevazione e analisi economica dei servizi esternalizzati ed analisi comparative economico-finanziarie con analoghe situazioni di esternalizzazioni effettuate da altri enti;
  • Rilevazione ed analisi economica dei documenti contabili e delle attività gestite tramite enti e/o società partecipate
  • Predisposizione relazione previsionale e programmatica
  • Collaborazione con gli altri Servizi per la stesura della relazione sul risultato amministrativo annesso al conto consuntivo
  • Coordinamento per la predisposizione del piano operativo relativa alla parte economica ed agli investimenti del Comune
  • Progettazione ed aggiornamento del sistema di contabilità per centri di responsabilità e di costo
  • Definizione della proposta di budget alle strutture (sistema di contabilità analitica)
  • Controllo periodico degli avanzamenti del budget (sistema di contabilità analitica)
  • Predisposizione di dati economico-statistici, sulla scorta di consuntivi di periodo, preconsuntivi, indicatori, ecc., per la quantificazione dei costi di gestione
  • Raccolta dei dati ed informazioni per l’interno e l’esterno ai fini del controllo di gestione
  • Analisi della gestione dei residui
  • Vigilanza sull’attività di accertamento degli uffici e dei servizi
  • Supporto ai processi del controllo di gestione
  • Elaborazione delle previsioni di entrata e di spesa generali e speciali
  • Bilancio preventivo
  • Definizione della proposta di PEG alle strutture
  • Controllo periodico degli avanzamenti del PEG
  • Controllo del mantenimento degli equilibri di bilancio e gestione delle sue variazioni durante l’esercizio anche a supporto degli altri servizi comunali
  • Elaborazione del conto del bilancio, del conto economico e del conto del patrimonio con i relativi allegati
  • Predisposizione dei prospetti contabili, delle analisi, dei parametri di valutazione e delle statistiche esposte nelle relazioni che accompagnano il bilancio di previsione ed il rendiconto
  • Bilancio pluriennale
  • Contabilità patrimoniale
  • Contabilità economica
  • Contabilità finanziaria e fiscale
  • Iniziative e gestione della contabilità per centri di responsabilità e di costo
  • Assunzione ed ammortamento mutui
  • Variazioni di bilancio
  • Verifica della copertura dei costi dei servizi a domanda individuale
  • Rapporti con l’organo di revisione
  • Servizi di tesoreria: gestione contratto di servizio
  • Registrazione impegni, liquidazioni, accertamenti
  • Emissione ordinativi di pagamento e di riscossione
  • Controllo sulla gestione finanziaria, economica e patrimoniale
  • Vigilanza sull’accertamento e la riscossione delle entrate derivanti dall’utilizzazione del patrimonio comunale e del demanio
  • Procedure e strumenti di ricorso al credito e gestione dell’indebitamento
  • Contabilità finanziaria e fiscale
  • Denuncia, liquidazione e pagamento delle imposte e tasse a carico del Comune
  • Schedario delle somme disponibili
  • Tenuta registro di giornale e mastro
  • Compilazione della denuncia annuale dei mastri
  • Tenuta dei registri I.V.A., compilazione denunce annuali e disposizione dei versamenti
  • Tenuta e aggiornamento dell’inventario dei beni immobili comunali
  • Compilazione della verifica di cassa
  • Riscossione dei contributi statali, regionali e di altri Enti e privati
  • Tenuta registri ritenute acconto I.R.P.E.F. operate sui compensi a terzi e per lavoro autonomo
  • Rapporti con Direzione centrale finanza locale – Ministero dell’Interno
  • Rapporti con la Corte dei Conti
  • Compilazione delle comunicazioni e certificazioni previste dall'art. 3 del D.P.R. 600/73 e successive modiche ed integrazioni
  • Controllo dei dati annuali e incombenze relative alla compilazione delle denunce fiscali (mod. 770)
  • Gestione dell’inventario dei beni mobili
  • Riscossioni di competenza dell'Economato
  • Gestione spese minute
  • Rendiconti
  • Anticipazione spese missione, urgenti e straordinarie
  • Gestione fondi speciali per spese postali, ecc.
  • Depositi cauzionali provvisori per appalti, ecc.
  • Anticipazione spese contratti
  • Carico e scarico marche segnatasse
  • Compilazione ed aggiornamento degli inventari dei beni mobili e artistici del Comune
  • Monitoraggio delle esternalizzazioni in essere ed analisi tecnica dei relativi contratti di servizio;
  • Tenuta della contabilità del personale dipendente ed elaborazione mensile delle retribuzioni
  • Redazione delle certificazioni fiscali del sostituto e del responsabile d’imposta (mod. CUD e 770)
  • Assegno per il nucleo familiare
  • Conto annuale del personale ed altre rendicontazioni alla Corte dei conti ed al MEF
  • Cessioni stipendio
  • Rapporti con Ministeri ed altri Enti

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Comune di Baronissi

Ente locale territoriale autonomo che eroga servizi alla comunità

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Ufficio Finanziario

Il Servizio assicura la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell’Ente e si occupa delle entrate del Comune (trasferimenti, tariffe, canoni, ricorso al credito).

Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Responsabile

Dr. Gerardo Bisogno

Responsabile Settore Finanziario, Settore Entrate e Attività Fiscali, Ufficio Servizi al Contribuente

  • Responsabile
Ulteriori dettagli

Persone

Dr. Gerardo Bisogno

Responsabile Settore Finanziario, Settore Entrate e Attività Fiscali, Ufficio Servizi al Contribuente

  • Responsabile
Ulteriori dettagli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito