Regione Campania

Referendum 8 - 9 giugno 2025

Referendum 2025: possibilità di voto per cittadini fuori sede
Data:

17/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Referendum 8 e 9 giugno 2025
© Comune di Baronissi - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Per poter esercitare il proprio diritto di voto, gli/le interessati/e devono presentare apposita domanda al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modulo unico ministeriale, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché di un recapito di posta elettronica. Anche se non previsto dal modulo, è preferibile comunicare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell’Ufficio elettorale. Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali nel caso in cui vengano istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.

Alla domanda occorre allegare:

-  copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia della tessera elettorale personale;

- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali la persona si trova temporaneamente domiciliata in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).

La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio 2025 e può essere revocata entro mercoledì 14 maggio.

Dopo aver ricevuto la domanda e comunque non oltre lunedì 19 maggio, il comune di temporaneo domicilio acquisisce dal Comune di residenza la comunicazione relativa al possesso del diritto di elettorato attivo da parte del richiedente

Successivamente, entro il 3 giugno 2025, ossia entro il quinto giorno precedente la consultazione, sarà rilasciata un'attestazione di ammissione al voto, che indicherà il numero e l'indirizzo della sezione elettorale dove l'elettore dovrà recarsi per votare. Per votare, gli elettori fuori sede dovranno presentarsi al seggio con l'originale del valido documento di riconoscimento, della tessera elettorale e l’attestazione di ammissione al voto rilasciata dal comune di temporaneo domicilio.

A cura di

Ufficio Segreteria e Affari Generali, Protocollo, Messi Notificatori

L'ufficio Affari Generali rappresenta il punto di coesione organizzata tra i Settori dell’Ente. Il Servizio si occupa di alcune attività amministrative per lo più interne al Comune, svolge una funzione di coordinamento tra i servizi e di supporto agli organi politici.

L'ufficio protocollo ha il compito di protocollare la corrispondenza in arrivo e in partenza e gli atti prodotti dal Comune, provvede a spedire la corrispondenza in partenza dagli uffici comunali.

L'Ufficio Messi Notificatori effettua le notifiche di competenza dell’Ente, sia proprie sia per conto di soggetti esterni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito