Regione Campania

Accesso documentale per pratiche per polizia municipale

  • Servizio attivo

Procedimento di accesso agli atti e ai documenti amministrativi


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato ai documenti amministrativi di cui si chiede l’accesso.

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei casi previsti dalla Legge 07/08/1990, n. 241, art. 24. Le singole Pubbliche Amministrazioni individuano le categorie di documenti prodotti o comunque rientranti nella loro disponibilità sottratti all'accesso.

Descrizione

Copertura geografica

Baronissi

Come fare

In assenza controinteressati è possibile chiedere verbalmente l'accesso ai documenti presso l'ufficio competente. Se invece sono presenti controinteressati occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica.

Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.

Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.

Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.

Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Domanda di accesso documentale per polizia municipale
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante il titolo dichiarato

Cosa si ottiene

Servizio richiesto

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Copia conforme

variabile Euro

Se si chiede una estrazione di copia conforme all'originale, occorre acquistare anche una marca da bollo da 16,00 € da apporre sulla copia conforme.

Accedi al servizio

Comune di Baronissi

Sindaca: Anna Petta

Orari Sportello polifunzionale
(Urp, Informagiovani, Accettazione Protocollo)
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30

Sede del Comune di Baronissi - Palazzo di Città

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio (File pdf 88,97 kB)

Contatti

URP

Telefono:
089828246

Fax:
089828252

Email:
urp@comune.baronissi.sa.it

Settore Polizia Municipale

Telefono:
089828243

Fax:
089828244

Email:
poliziamunicipale@comune.baronissi.sa.it

Comando Polizia Municipale e Affari Amministrativi

L'Ufficio si occupa di coordinare il servizio di Polizia Municipale e di svolgere tutti i relativi adempimenti amministrativi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito