Regione Campania

Medicina in Comune

L’importanza di donare: il trapianto come atto di vita"
Seminario dedicato alla donazione di organi e all’esperienza della AOU Ruggi di Salerno nella chirurgia dei trapianti di rene.
Un momento di informazione, testimonianze e confronto aperto a cittadini, scuole e associazioni per promuovere la cultura del dono e della solidarietà.
Data:

13/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Immagine: medicina in comune
© sconosciuto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16.00 presso il Museo FRAC un altro incontro di Medicina in Comune. "L'importanza di donare: Il punto sui trapianti di organi e tessuti".

A cura di

Ufficio Segreteria e Affari Generali, Protocollo, Messi Notificatori

L'ufficio Affari Generali rappresenta il punto di coesione organizzata tra i Settori dell’Ente. Il Servizio si occupa di alcune attività amministrative per lo più interne al Comune, svolge una funzione di coordinamento tra i servizi e di supporto agli organi politici.

L'ufficio protocollo ha il compito di protocollare la corrispondenza in arrivo e in partenza e gli atti prodotti dal Comune, provvede a spedire la corrispondenza in partenza dagli uffici comunali.

L'Ufficio Messi Notificatori effettua le notifiche di competenza dell’Ente, sia proprie sia per conto di soggetti esterni.

Ulteriori informazioni

Luoghi di riferimento

Museo FRaC

Il Frac di Baronissi è un’istituzione permanente senza fini di lucro al servizio della comunità, aperta al pubblico, che ha come proprio fine quello di favorire un’ampia catalogazione della ricerca e della sperimentazione dell’arte contemporanea in Campania, al fine di promuovere e sviluppare la cultura come fattore d’identità della comunità cittadina e regionale.
Il patrimonio del Frac è costituito da opere pittoriche, scultoree, grafiche, fotografiche, digitali e multimediali. Una delle ultime mostre ad essere ospitata al’interno delle suggestive sale del convento è stata la Collezione Permanente 2-Il Disegno.
Una raccolta di opere su carta articolata in due segmenti: il Fondo “Peter Ruta”, costituito da ventidue disegni che testimoniano del soggiorno positanese degli anni Cinquanta dell’artista tedesco trasferitosi a New York a metà del quarto decennio; e le ‘Nuove acquisizioni’, un notevole lotto di disegni che artisti contemporanei italiani hanno donato al FRAC in occasioni diverse.

Orari al pubblico:
Lun
9.00 - 12.30, 16.00 - 18.30
Mar
9.00- 12.30
Mer
9.00- 12.30
Gio
9.00 - 12.30, 16.00 - 18.30
Ven
10.00 -13.00, 17.00 - 20.00
Sab
10.00 -13.00, 17.00 - 20.00
Dom
10.00 -13.00, 17.00 - 20.00
Valido dal 01/01/2024
Museo Frac

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito